sinancapudan
SINÀN CAPUDÀN PASCIÀ

“Nella seconda metà del XV secolo in uno scontro tra le flotte della Repubblica di Genova e quella Turca venne catturato un marinaio di nome Cicala che divenne in seguito Gran Visir e Serraschiere del Sultano assumendo il nome di Sinàn Capudàn Pascià.”

Fabrizio De Andrè ne fece una meravigliosa canzone, una delle non molte composte in lingua ligure con musiche dolcissime e arabeggianti.
sinan   piratascimitarra

Suleimano II detto il Magnifico
Suleimano II detto il Magnifico

*****************************************************************************************

dalla rete:

“Scipione Cicala, In genovese Scipion Çigä (Genova, 1552 – 1605), noto anche come Cigalazade Yusuf Sinan Pascia o Cagaloglu Yusuf Sinan Kapudan Pasa fu un marinaio genovese di nobile origine che assunse poi importanti incarichi militari e politici nell’Impero Ottomano operando anche come corsaro. Per quaranta giorni, dal 27 ottobre 1596 al 5 dicembre 1596, ricoprì anche la carica di Gran Visir sotto il regno di Maometto III.”

Pare che anche le genti di Calabria ne avessero “apprezzato” le gesta.

pirati nel Mediterraneo

Teste fascië ‘nscià galéa
( le “teste fasciate” sono quelle dei turchi sulla galea)
ë sciabbre se zeugan a lûn-a
(le sciabole dei nemici, i turchi, se le stanno spartendo usando un antico gioco)
a mæ a l’è restà duv’a l’éa
pe nu remenalu ä furtûn-a
( la mia sciabola non l’ho usata per non sfidare la fortuna)
(qui l’autore ha inserito una vecchia filastrocca cantata dai bambini)
intu mezu du mä
gh’è ‘n pesciu tundu
che quandu u vedde ë ‘brûtte
u va’ ‘n sciù fundu
in tu mezu du mä
gh’è ‘n pesciu palla
che quandu u vedde ë belle
u vegne a galla.
(Fatto prigioniero dai turchi a diciannove anni ma già esperto marinaio, viene messo ai remi della galea e costretto duramente a remare al ritmo del tamburo che batteva le remate non concendendo mai un momento di riposo)
E au postu d’i anni ch’ean dexenueve
se sun piggiaë ë gambe e e maæ brasse nueve ( si sono presi le mie gambe e le mie braccia forti e giovani)
d’allua a cansún l’à cantà u tambûu
e u lou s’è gangiou in travaggiu dûu ( ed il lavoro è diventato lavoro duro)
vuga t’è da vugâ prexuné
e spuncia spuncia u remmu fin au pë (spuncia= spingi il remo dai piedi al cuore)
vuga t’è da vugâ turtaiéu ( letteralmente imbuto, per indicare chi mangia tanto e avidamente)
e tia tia u remmu fin a u cheu

( e questa è la mia storia che vi racconto prima di diventare troppo vecchio)
e questa a l’è a me stöia
e t`ä veuggiu cuntâ
‘n po’ primma ch’à vegiàià
a me peste ‘ntu murtä
e questa a l’è a memöia
a memöia du Çigä
(Scipione Cicala era il suo nome e pare fosse di nobili origini)
ma ‘nsci librri de stöia
Sinàn Capudàn Pascià.

Appresso, De Andrè, descrive il vero succo della storia: in un momento di pausa dai remi , mentre Cicala sta consumando la frugale cena: brodo di farro, nel freddo intenso della notte, in mare, scorge in cielo IL GRAN CARRO, ed il comandante intento alla preghiera non si avvede di una secca. Prontamente il giovane da esperto marinaio quale era corre al timone e vira di bordo prontamente, salvando la nave ( ‘o sciabecco) e la vita di tutto l’equipaggio.
E suttu u timun du gran cäru
c’u muru ‘nte ‘n broddu de färu
‘na neutte, ch’u freidu u te morde
u te giàscia u te spûa e u te remorde
e u Bey assettòu u pensa ä Mecca
e u vedde ë Uri ‘nsce ‘na secca
ghe giu u timùn a lebecciu
sarvàndughe a vitta e u sciabeccu
( Questa è un’altra filastrocca da bambini inserita come ritornello da De Andrè)
amü me bell’amü
a sfurtûn-a a l’è ‘n grifun ( il grifo appare nello stemma di Genova)
ch’u gia ‘ngiu ä testa du belinun
amü me bell’amü
a sfurtûn-a a l’è ‘n belin
ch’ù xeua ‘ngiu au cû ciû vixín
e questa a l’è a me stöia
e t’ä veuggiu cuntâ
‘n po’ primma ch’à a vegìáìa
a me peste ‘ntu murtä
e questa a l’è a memöia
a memöia du Çigä
ma ‘n sci libbri de stöia
Sinàn Capudàn Pascià.
( E se qualcuno mi rimprovererà di essere un rinnegato risponderò che si lo sono, ma sono diventato ricco e potente, imprecando Maometto invece che Dio)
E digghe a chi me ciamma rénegôu
che a tûtte ë ricchesse a l’argentu e l’öu
Sinan gh’a lasciòu de luxî au sü
giastemmandu ( bestemmiando) Mumä au postu du Segnü
intu mezu du mä
gh’è ‘n pesciu tundu
che quandu u vedde ë brûtte
u va ‘nsciù fundu
i ntu mezu du mä
gh’è n’ pesciu palla
che quandu u vedde ë belle
u vegne a galla.
gGalata_Tower_-_Port_of_Karaköy torre di Galata costruita dai Genovesi
La Torre di Galata costruita dai genovesi

A chi non conoscesse ancora
questa bellissima canzone
consiglio di ascoltarla
su “you-tube” e leggerne
la traduzione integrale qui di seguito.

 

SINÀN CAPUDÀN PASCIÀ
[traduzione in italiano]

Teste fasciate sulla galea
Le sciabole si giocano la luna
La mia è rimasta dov’era
Per non stuzzicare la fortuna
In mezzo al mare
C’è un pesce tondo
Che quando vede le brutte
Va sul fondo
In mezzo al mare
C’è un pesce palla
Che quando vede le belle
Viene a galla
E al posto degli anni che erano diciannove
Si sono presi le gambe e le mie braccia
Da allora la canzone l’ha cantata il tamburo
E il lavoro è diventato fatica
Voga devi vogare prigioniero
E spingi spingi il remo fino al piede
Voga devi vogare imbuto
E tira tira il remo fino al cuore
E questa è la mia storia
E te la voglio raccontare
Un po’ prima che la vecchiaia
Mi pesti nel mortaio
E questa è la memoria
La memoria del cicala
Ma sui libri di storia
[è noto come] sinán capudán pasciá
E sotto il timone del gran carro
Con la faccia in un brodo di farro
Una notte che il freddo ti morde
Ti mastica ti sputa e ti rimorde
E il bey seduto pensa alla mecca
E vede le uri su una secca
Gli giro il timone a libeccio
Salvandogli la vita e lo sciabecco
Amore mio bell’amore
La sfortuna è un avvoltoio
Che gira intorno alla testa dell’imbecille
Amore mio bell’amore
La sfortuna è un cazzo
Che vola intorno al sedere più vicino
E questa è la mia storia
E te la voglio raccontare
Un po’ prima che la vecchiaia
Mi pesti nel mortaio
E questa è la memoria
La memoria di cicala
Ma sui libri di storia
[è noto come] sinán capudán pasciá
E digli a chi mi chiama rinnegato
Che a tutte le ricchezze all’argento e all’oro
Sinán ha concesso di luccicare al sole
Bestemmiando maometto al posto del signore
In mezzo al mare
C’e un pesce tondo
Che quando vede le brutte
Va sul fondo
In mezzo al mare
C’è un pesce palla
Che quando vede le belle
Viene a galla

3 Commenti a “SINÀN CAPUDÀN PASCIÀ proposto da Alfred-Sandro il nostro amico genovese”

  1. franco muzzioli scrive:

    Da buon agnostico avrei fatto come “il Cicala”, per me Allah, Geova, Dio ecc. ecc….sono tutti uguali, quindi prima salvare il salvabile ….ecco forse avrei evitato possibilmente di fare il corsaro.
    Grande il De Andrè , affabulatore, poeta e musicista come certi sirventesi del 300.

  2. alfred-sandro1.ge scrive:

    La storia, a mio avviso, diventa interessante non tanto per il fatto che un semplice marinaio possa diventare Pascia, quanto per il fatto che Sinai, candidamente ammetta di aver abiurato la sua religione per quella di Maometto, non tanto per fede ma per potere e denaro, l’ammetterlo così apertamente gli conferisce un alone di eroismo. È vero, salva lo sciabecco, il Bey, tutto l’equipaggio, ma sopratutto salva se stesso. Se invece di essere il Bey fossero stati dei poveretti avrebbe fatto la stessa cosa. Non ha ho certo fatto con calcolo, ma un po di opportunismo si, considerati anche i rapporti chiesa e Islam in quel periodo

  3. alba morsilli scrive:

    non conoscevo questa canzone, tratta da un fatto vero, uomo di grande cultura era Fabrizio.ti metto una recenzione che dice quello che io penso di lui ma con scritto molto compiuto
    Ormai da anni le canzoni di De André hanno trovato spazio nelle antologie scolastiche di letteratura del Novecento, accanto ai componimenti di “mostri sacri” come Pascoli e Gozzano, Ungaretti e Montale. La cosa, da un lato, ha fatto storcere il naso a tanti puristi, ma dall’altro ha riscosso entusiastici consensi fra coloro (anche uomini di lettere, come ad esempio il critico Lorenzo Renzi) che colgono più “poesia” nei nostri cantuautori (i migliori, ovviamente) che non fra tanti sedicenti poeti (i peggiori, soprattutto).
    ho dovuto leggere due volte il genovese poi grazie alla traduzione mi è rimasto facile tutto

Scrivi un commento
nota:  I COMMENTI DEVONO ESSERE PERTINENTI ALL ARGOMENTO A CUI SI RIFERISCONO E NON DEVONO ESSERE INSULTANTI PER CHI HA SCRITTO L'ARTICOLO O PER UN ALTRO COMMENTATORE