In questo mezzo secolo di vita ho annotato dentro la testa i tanti modi di salutarsi: dall’inchino ossequioso al “tanto di cappello”, dalla stretta di mano al braccio teso e al pugno chiuso, dalla V  di pace (non quella del “nano nano” di Mork) al battitacchi e dita alla visiera militare. Nel dire “buongiorno” e […]

Leggi tutto L’EVOLUZIONE (semiseria)DEL SALUTO (scritto da Francesco8bg e inserito nel blog da Semplice)

Chi di noi, amici Eldyani, apprendendo dell’accendersi di un nuovo focolaio di guerra, o di una guerra in piena regola, dietro la spinta emotiva dell’ “appartenenza” , ideologica o religiosa, non ha mai avuto espressioni di “partigianeria” per una o l’altra parte in conflitto? Forse un po’ tutti l’abbiamo fatto, dimenticando che i conflitti tra […]

Leggi tutto PACE,ANELITO UNIVERSALE (scritto da Fgiordano e inserito nel blog da Semplice)

Come abbiamo avuto modo di leggere, come ben sappiamo, il I° maggio è la festa dei lavoratori, non del lavoro come qualcuno potrà anche azzardare di dire. Dalle lotte  del 1860 (circa) al 1970/72, annì   in cui vengono promulgate alcune leggi fondamentali, la legge 300 nel 70 (conosciuta come Statuto dei Lavoratori) per prima e […]

Leggi tutto I° MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI di Francesco8bg

Ragazzi senza calore Da alcuni anni svolgo un servizio di volontariato in una casa-famiglia, occupandomi degli studi dei ragazzi ospiti. I volontari, in realtà, sono in numero molto limitato, mentre occorrerebbe assicurare maggiori presenze, in modo regolare, per aiutare le educatrici, che non sono in grado di seguire i ragazzi singolarmente nei loro studi, avendo […]

Leggi tutto RAGAZZI SENZA CALORE (scritto da giovanna.3 rm inserito nel blog da paolacon)

scritto da admin il 29 04 2009

Avere cinquanta anni oggi ,rispetto alle nostre mamme ,c’è una grande differenza in quanto una volta succedeva solo alle streghe ,si fa per dire,di conservare parte della loro bellezza e carica erotica anche in età avanzata, mentre alle donne ‘buone’, come ad esempio le mamme e le nonne, non restava che rassegnarsi all’invecchiamento e all’emarginazione […]

Leggi tutto DONNE CINQUANTENNI OGGI

scritto da paolacon il 29 04 2009

Le scarpe rotte Aspettando l’autobus osservo dei ragazzi alla fermata, sono appena usciti da scuola: chiacchierano, ridono, si prendono in giro e tutti, noto, hanno delle scarpe super ai piedi. Costeranno tra i 150 e i 250 euro. Non è moda nuova quella di possedere scarpe “firmate”, ma da un po’ di tempo a questa […]

Leggi tutto LE SCARPE ROTTE FANNO CRESCERE?

scritto da admin il 29 04 2009

Vi piacerebbe vivere come in un villaggio? Poter scegliere uno spazio, un luogo e vivere circondati dalle persone che condividono i vostri stessi usi,i modi di pensare? Vi piacerebbe vedere i vostri nipotini “merendare “e giocare insieme a tanti altri bambini sotto il vostro discreto e non invadente controllo? Vi piacerebbe ipotizzare che non ci […]

Leggi tutto COHOUSING: abitare a misura d’uomo

Da Portobello road (Londra) a Porta Portese (Roma), passando da Porta Ticinese (MIlano) tanti mercatini dell’usato nascono la domenica mattina, e per un giorno ridanno vita a cose finite anzitempo in soffitta o in cantina. In tante cittadine la domenica mattina entrano  auto e  furgoncini carichi di sogni usati.  Gente che mette in mostra su […]

Leggi tutto MERCATINO DEI SOGNI USATI (scritto da Francesco8bg e inserito nel blog da Semplice)

In questi tempi di rivendicazione della Resistenza, mi viene in mente la storia raccontata da Leonardo Sciascia su un tale cesaroto (di Cesarò, un paese della Sicilia), all’epoca delle rappresaglie tedesche del 1943 nell’isola. Racconta Sciascia: “Un cesaroto andava, nei giorni in cui i tedeschi tenevano il fronte a Troina, per una strada di campagna; […]

Leggi tutto IN TEMA DI RESISTENZA (scritto da lorenzo.rm inserto nel blog da paolacon)

Il nuovo mondo del computer visto da Luciano3.rm L’importante è non sentirsi emarginati di fronte alle nuove generazioni, si deve dialogare con loro non solo come baby-sitter ma da veri nonni, bisogna trasferire ai nipoti il proprio vissuto usando il loro linguaggio (se non si parla la loro lingua, si rischia di perdere anche la […]

Leggi tutto PER I NONNI E NONNE E’ IMPORTANTE IMPARARE L’USO DEL COMPUTER? CERTAMENTE SÌ. (scritto da Luciano3.rm, inserito nel blog da paolacon)

  Un sorriso non costa nulla e rende molto. Arrichisce chi lo riceve, senza impoverire chi lo dona. Non dura che un istante, ma il suo ricordo è talora eterno. Nessuno è così ricco da poterne fare a meno. Nessuno è così povero da non poterlo dare. Crea felicità in casa; è sostegno negli affari; […]

Leggi tutto UN SORRISO (scritto da Mimmo.ta e inserito nel blog da Semplice)

Oggi, 25 aprile 2009, anniversario della Liberazione Proprio oggi,  ho ripensato a una poesia che Natalia Ginzburg (1916-1991) ha dedicato alla memoria di suo marito Leone Ginzburg, morto nelle carceri di Roma il 5 febbraio 1944.  Leone Ginzburg fu spietatamente assassinato  dalla ferocia della Gestapo perché era un resistente e un ebreo. Natalia e Leone […]

Leggi tutto Oggi, 25 aprile 2009, anniversario della Liberazione. Una poesia per ricordare

scritto da admin il 24 04 2009

Uno scritto di Flavio46 Parlare dell’amicizia non è cosa facile, talmente tante le cose che si potrebbero dire, e poiché il tema è stato affrontato sapientemente da numerosi filosofi e poeti, mi limiterò a citarne solo due certamente fra i piu grandi. Aristotele riteneva che “L’amicizia è una virtù o s’accompagna alla virtù; inoltre essa […]

Leggi tutto L’AMICIZIA

Di fronte ai problemi dell’ambiente, si prova spesso una sensazione di impotenza. Si parla di diritto all’ambiente nel senso della fruizione, dell’uso da parte dei cittadini. Ma quasi sempre in termini astratti, di “battaglia”, quando non si vuole che la natura sia destinata ad altri usi, quelli produttivi, ad esempio: per la costruzione di case, […]

Leggi tutto A proposito di ambiente (scritto da Lorenzo.rm ma inserito nel blog da paolacon)

  Mi è tornato in mente in questi giorni un assunto diquarant’anni fa di Erich Fromm che scriveva: “E’ difficile localizzare la nostra esatta posizione nell’arco storico che porta dall’industrialismo del XIX e  XX secolo al futuro. E’ più facile dire dove non siamo.   Non ci muoviamo verso un maggiore individualismo ma stiamo diventando […]

Leggi tutto DOVE SIAMO ORA? (scritto da Francesco8bg e inserito nel blog da Semplice)