Marc Chagall, il cui vero nome era Moïshe Zakharovich Shagalov, nacque a Liosno, nell’odierna Bielorussia, il 7 Luglio 1887, primo di sette figli, in una famiglia ebraica, molto unita. Dal 1906 al 1908 studia pittura a Vitebsk, poi alla Scuola delle Belle Arti di Pietroburgo. Per vivere a Pietroburgo, gli ebrei dovevano essere muniti di […]
Leggi tutto MARC CHAGALL (scritto da giovanna 3.rm, inserito da paolacon)
Negli ultimi anni ho scoperto che il federalismo, (inteso come indipendenza amministrativa, ovvero che un atto prodotto in una regione non ha alcun valore in un’altra), di fatto esiste già in ambito sanitario. In soldoni, una prescrizione medica redatta in Lombardia non vale nulla fuori dai confini regionali: quindi prima di partire non vado […]
Leggi tutto IL FEDERALISMO VISTO DAL BASSO (scritto da Popof e inserito nel blog da Semplice)
La nostra vita è tutta una corsa! Quanto spesso siamo soliti dire: “vado di corsa”,corro!! sono in ritardo! In effetti, l’uomo ha sempre corso, sin dalla sua prima apparizione sulla terra;correva per cacciare,per difendersi, per sfuggire al nemico, poi via via la corsa fisica ha ceduto il passo ad altri tipi di […]
Qualche giorno fa, mentre ero in chat in Eldy con la tv accesa, mi sono soffermata ad ascoltare un dibattito alla “Vita in diretta” sul problema della Eucarestia negata ai divorziati risposati. Premesso che il problema non mi tocca in prima persona, lanciai questa domanda in chat allo scopo di discutere su un argomento serio […]
Dopo molti anni siamo tornati a Capri, invitati dai nostri amici di Napoli, è stata una escursione affascinante, tutto è spettacolare in quell’isola che ti regala sensazioni ed emozioni che non si possono scordare. Siamo scesi dal battello sul molo del porto turistico, pochi metri a piedi e siamo in piazza Vittoria da dove […]
Leggi tutto EMOZIONI A CAPRI (scritto da Flavio.46 e inserito nel blog da Semplice)
[/youtube] lorenzo.RM scrive: 21 maggio 2009 alle 15:26 Cari Popof e Paola, certo le vostre storie vissute sono raccapriccianti, tali da indurre più di un dubbio sull’italiana brava gente. Eppure, non riesco a credere che i nostri connazionali siano davvero razzisti. Vogliamo porre anche questo quesito agli amici di Eldy: a parte gli episodi […]
Leggi tutto SIAMO RAZZISTI ? (scritto da Popof e inserito nel blog da Semplice)
Al termine della seconda guerra mondiale il cinema italiano si trova ad affrontare una situazione per molti versi inedita: la domanda di spettacolo cinematografica, che non si è interrotta negli anni del conflitto, diventa altissima fin dai primi mesi della Ricostruzione, tanto che le sale cinematografiche sono tra i primi edifici ad essere ristrutturati, e […]
Leggi tutto NEOREALISMO (scritto da flavio.46, inserito nel blog da paolacon)
Le ultime festività pasquali le abbiamo trascorse, mia moglie ed io, a Padova, ospiti di mio figlio. Siamo arrivati a Padova nella stessa giornata in cui, a scuola, finivano le lezioni, lasciando il posto alle vacanze che sarebbero iniziate dal giorno successivo. Per fare una sorpresa al mio nipotino, Francesco, sono andato a rilevarlo, al […]
Dopo l’Invidia, vogliamo parlare un po’ dell’Accidia, sentimento complesso di disagio psichico, radicato nell’animo umano? Il termine deriva del greco: a (alfa privativo= senza) keidon (= cura), sinonimo di indolenza. Accidia indica negligenza, indifferenza, mancanza di cura e di interesse per una cosa. Richiama anche l’abbattimento, lo scoraggiamento, la prostrazione, la stanchezza, la noia e […]
Leggi tutto L’ACCIDIA (scritto da giovanna3.rm inserito nel blog da paolacon)
Due botti. Due spari? Forse ragazzi che giocano con i petardi? Esco coi cani. Ancora due botti. Avranno paura i miei compagni? No, andiamo. Cento metri e siamo in campagna, il canale di fianco alla stradina scorre silenzioso portando acqua ai campi. Le edere hanno mantenuto il loro posto intorno ai tronchi di robinia, […]
Leggi tutto BUM BUM BUM (scritto da Popof e inserito nel blog da Semplice)
È successo a Milano ed io riporto integralmente dal Corriere della Sera di Gianni Santucci Esasperazione per l’attesa troppo lunga e l’afa soffocante. E i passeggeri «sequestrano» il tram «Adesso lei ci porta a casa. Punto». Non aggressivi. Abbastan¬za educati. Ma irremovibi¬li. Occupano i binari quando sono da poco pas¬sate le sette e mezza di […]
Premetto che al mio precedente lavoro, dal testo “Il Federalismo”, sono state mosse una serie di osservazioni – non usiamo altri termini – per dirmi che quello di cui l’attuale Governo sta trattando deve definirsi “devoluzione” e non “federalismo”, dandomi, implicitamente, dell’ignorante o sprovveduto. Io invece sostengo ancora il contrario e, prima di dire […]
Leggi tutto FEDERALISMO O DEVOLUZIONE? (scritto da Franco3.br e inserito nel blog da Semplice)
Il mio quadernone è pieno zeppo di mie riflessioni…sono quelle riflessioni dettate dalla vita di tutti i giorni. Scrivendole mi aiutano a capire qualcosa in più di me; lo faccio sempre e mi fa stare bene. Vorrei farvene leggere una pagina…non sono una scrittrice…leggetela come se l’aveste scritta voi stessi nel vostro diario personale. (Birba) […]
Leggi tutto OGNI COSA HA IL SUO TEMPO (scritto da francesca 2.ba inserito nel blog da paolacon)
Credo succeda a tutti, da un po’ di tempo, di ritrovarsi la parola “federalismo”, condita con più salse, in tutti i contesti letterali. Sul piano squisitamente politico, non riesco a comprenderne il vero significato, dal momento che lo trovo, trasversalmente, in contrasto con quanto, un po tutti, abbiamo appreso attraverso vie più concrete, […]
Leggi tutto IL FEDERALISMO (scritto da Franco3.br già fgiordano.br e inserito nel blog da Semplice)
Oggi 23 maggio 2009 ricorre il 17° anniversario della strage di Capaci, dove un uomo coraggioso Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo e la loro scorta furono assassinati dalla mafia. Poco dopo anche il giudice Borsellino in via d’Amelio subì la stessa sorte. Una nave stamani è partita da Napoli alla volta di […]