Ricevo da domenico, che è calabrese, di Reggio, una bella documentazione su: “I Bronzi di Riace” Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, uno dei più importanti musei archeologici d’Italia, offre ai visitatori splendide testimonianze della civiltà della Magna Grecia, emerse in scavi e ricerche effettuati nell’intera Calabria, in più di cento anni. Fiore all’occhiello del […]
Leggi tutto I BRONZI DI RIACE (scritto da domenico.rc e inserito in riflettiamo da paolacon)
Dopo alcuni pittori del XIX secolo, famosi anche per la loro vita movimentata, ecco uno scultore toscano del 1500, gloria italiana anche alla corte di Francesco I di Francia. Benvenuto Cellini, orafo, scultore, incisore e scrittore, nacque a Firenze nel 1500. La sua vita fu profondamente condizionata da un temperamento ombroso e violento (fu più […]
Leggi tutto BENVENUTO CELLINI E LE SUE OPERE (scritto da giovanna3.rm inserito nel blog da paolacon)
Ho letto recentemente un bell’articolo di Ofonio, e prima ancora uno di Nadia che, dalle pagine musicali di Eldy, hanno risvegliato dei ricordi che credevo assopiti dal tempo, e una riflessione dettata dalla paura, quella di finire tra qualche anno in un ospizio ad ascoltare il liscio. Senza contare che come mi […]
E’ scientificamente provato che la nostra memoria, non esercitandola opportunamente, dopo un periodo di circa cinque anni perde il ricordo di tutto ciò di cui si viene a conoscenza nel corso della vita. Ad esempio, durante gli anni scolastici della Scuola Media e del Ginnasio, io ho studiato presso una scuola di salesiani, […]
Leggi tutto MARE NOSTRUM (scritto da Franco3.br e inserito nel blog da Semplice)
Se ci mettiamo a contare, ci rendiamo conto che ci sono più persone che sedie, in questa sala d’attesa, gremita di gente. Come sono delicati i nostri amministratori, che cercano di creare confusione con leggi e leggine, che obbligano i cittadini a rivolgersi ai patronati, per farsi aiutare, in questa giungla di decreti, che creano […]
Leggi tutto BENEDETTA BUROCRAZIA (scritto da Domenico, inserito nel blog da paolacon)
Se Vincent Van Gogh avesse saputo… che cento anni dopo la sua morte, un milione di visitatori l’anno si sarebbero recati in un museo, tutto dedicato alla sua opera… Molti artisti, purtroppo, hanno avuto una vita spesso miserabile o non hanno raccolto in vita le soddisfazioni che speravano di ottenere. E sono morti nell’oblio o […]
Paul Gauguin- Pittore francese (Parigi, 1848-La Dominique, Isole Marchesi, 1903). Da parte di madre aveva ascendenti peruviani, e da fanciullo era vissuto qualche anno a Lima: dal nonno materno, don Mario Tristan y Moscoso. La casa di don Tristan, dove l’artista visse fino all’età di sette anni, circondato da lusso e da tenerezze, sarà il […]
Leggi tutto PAUL GAUGUIN (scritto da flavio.46 inserito da paolacon)
Mi è capitato (sarà capitato anche a voi? Zum zum zum….) che un semaforo,dotato di fotocamera, abbia immortalato la targa dell’autoveicolo che stavo conducendo. Mentre attraversavo un semaforo, l’auto che mi precedeva attivava l’ndicatore di direzione per una svolta a sinistra (tra l’altro vietata), e mi bloccava nel mezzo dell’incrocio: così sono stato fotografato […]
Leggi tutto CONCILIA? (scritto da Popof e inserito nel blog da Semplice)
Son passati vent’anni. La notte del 3 giugno 1989, dopo giorni di occupazione da parte degli studenti, la primavera cinese venne soffocata nel sangue. Scrive su “Repubblica” il giornalista Sandro Viola, ricordando quei giorni: “La truppa seduta sui marciapiedi, gli ufficiali ai telefoni per chiedere ordini che non arrivavano, la catena […]
Leggi tutto VENT’ANNI FA, PIAZZA TIENANMEN (scritto da Popof e inserito nel blog da Semplice)
Io, scrivo sempre cose di mio pugno, la farina è sempre del mio sacco, questa volta no, ho trovato questo articolo, mi è piaciuto tantissimo,e voglio condividerlo con voi. Quest’articolo non è diretto ai saccenti, non si riconoscerebbero tali, ma a tutti gli altri che li subiscono, forse tra queste righe troveranno la forza per […]
Ieri sera ho guardato, in prima serata TV, la trasmissione di Santoro, così come faccio quasi sempre, cioè quando posso. C’era Letizia Moratti, Sindaco di Milano, che, vi confesso, non avevo mai ascoltato in un dibattito. Sono rimasto impressionato dalle capacità oratorie, dalla proprietà e forza del linguaggio, dalla solidità ed attendibilità delle […]
Leggi tutto LARGO ALLE DONNE (scritto da Franco3.br e inserito nel blog da Semplice)
MORIRE DI LAVORO 30Maggio2009. Anche oggi il consueto bollettino di guerra: 2 morti per cause legate all’attività lavorativa. Fortuna che è un sabato semi vacanziero visto che martedì si festeggia la Repubblica. Repubbica che all’art. 1) della Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Ho sottomano le statistiche INAIL del 2007 […]
Leggi tutto MORIRE DI LAVORO (scritto da Popof e inserito nel blog da Semplice)
BUON VENTO!!! Esperienze ed emozioni che non abbiamo neppure sognato. Vento tra i capelli, vento sulla faccia e un sottile rumore costante. Siamo di bolina e tutti pronti a virare; ai winch cominciamo a prepararci, cime in mano, pronti via e poi dopo la virata navigazione calma, ma pronti per un altro bordo. Siamo in […]
Ho cominciato a fare vela a 16 anni. A quel tempo ero amico del figlio del comandante dell’Accademia Navale di Livorno e cosi insieme a lui cominciai a prendere lezioni di vela da un sottocapo che ad ogni errore ci premiava con un colpo di stecca da vele. Certi pomeriggi avevamo le gambe piene di […]
Leggi tutto IO E LA VELA (scritto da antonio2.li inserito da paolacon)
L’AZZURRO MARE (scritto da domenico, inserito da paolacon) E’ incredibile, sembra che questo mare scivoli sulla mia pelle, basta un niente, un alito di vento, per sentire tutto il suo profumo. Tutto ciò mi procura questa rara e impagabile sensazione! Essa mi riporta indietro, alle vecchie emozioni, quando andando su e giù per questo azzurro […]
Leggi tutto AZZURRO MARE (scritto da domenico.rc inserito da paolacon)