In alcuni paesi africani, molto ricchi di materie prime e grandi esportatori di greggio, la gente muore di fame; molte persone preferiscono affrontare anche il mare in tempesta su un incerto barcone o un gommone malsicuro pur di fuggire da quegli inferni. Arrivare in Italia per loro non è facile, ma le sue coste sono […]
L’altro giorno, in questa rubrica, abbiamo parlato di femminismo ante litteram e oggi non possiamo dimenticare che è il compleanno di una grande donna che, con il suo operato, ha dimostrato a tutto il mondo di quanto una donna e scienziata sia capace:Rita Levi Montalcini. Non ci sono più parole per raccontare la vita di […]
Leggi tutto Un pensiero per il centesimo compleanno della grande scienziata Rita Levi Montalcini
Cento anni fa nasceva una donna che ha dedicato la sua vita alla scienza ed al prossimo. Non voglio fare qui l’elenco di cio’ che e’ la sua biografia,ne’ parlare delle sue scoperte scientifiche o delle innumerevoli onorificenze di cui e’ stata insignita, tutto questo chiunque di voi puo’ trovarlo collegandosi a qualunque motore di […]
Leggi tutto RITA LEVI MONTALCINI: 100 ANNI DI VITA “VISSUTA” scritto da Franci
Marella e Vanna (i nomi sono di fantasia) hanno dato vita da parecchi anni, a Roma, ad una struttura complessa per la protezione degli animali di strada (principalmente gatti) che non ha imitatori. Io le conosco da un decennio e collaboro nella misura e con le modalità che mi sono possibili. Intanto due parole sulla […]
Se riesci a conservare il controllo quando tutti Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa; Se riesci ad aver fiducia in te quando tutti Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio; Se riesci ad aspettare e non stancarti di aspettare, O se mentono a tuo riguardo, a non ricambiare […]
Il Gatto, “amico dell’uomo” , ma a suo modo Quando penso alla mia prima infanzia, ricordo la dolce sensazione di tutte le volte in cui tenevo accoccolato sul petto una piccola e setosa creatura. Sono vive nella mia mente anche le sgridate di mia madre, per le pericolose scalate dal balcone, per il salvataggio di […]
Succede spesso che, dopo una fermata, l’autobus riparte con la porta aperta. In quelle occasioni si può constatare che raramente qualcuno avverte l’autista con il fatidico “la porta! la porta!”. Si parla in questi casi di mancanza di senso civico. La stessa mancanza di senso civico che si manifesta quando in un parco, in una […]
MIEI CARI NIPOTI Brindisi, 19 maggio 2009 La recente postazione, da parte di un’amica Eldyana, del lavoro riguardante l’alimentazione degli anziani, intitolato “nonni e nipoti”, mi ha fatto venire in mente quanto ho scritto ai miei nipotini il giorno del recente Natale. Ve lo ripropongo in quanto, investendo la sfera dei rapporti affettivi tra nonni […]
Leggi tutto “Miei cari nipoti” (scritto da fgiordano ma inserito nel blog da Semplice)
Non sembra che la società degli umani sia molto attenta ai bisogni, o più propriamente “diritti” degli animali. Non è facile. Occorrerebbe prendere atto della circostanza che il mondo è di tutti gli esseri viventi, umani, animali, piante. Propongo alcune semplici domande, ai cittadini e alle istituzioni. 1. Come mai non ci si rende conto […]
Leggi tutto A PROPOSITO DI ANIMALI (scritto da lorenzo.rm, ma inserito nel blog da paolacon)
Ricevo dal Rotary Club di Palermo l’invito a partecipare al Forum interdistrettuale, abbinato al premio Pasquale Pastore, dal titolo “Testamento biologico e/o eutanasia”. Il Forum, interessantissimo, avrà luogo il 2 e 3 maggio in Mondello Palermo) e, purtroppo, dovrò privarmi del piacere di essere presente a causa di precedenti impegni di lavoro. Ma qualche riflessione, […]
Leggi tutto Riflessioni sulla vita (scritto da fgiordano ma inserito nel blog da semplice)
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d’attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo, decise di comprarsi un libro. Comprò anche un sacchetto di biscotti. Si sedette nella sala VIP per stare più tranquilla. Accanto a lei c’era la sedia con i biscotti e dall’altro lato un […]
Nel cuore della notte,tra la domenica e il lunedì,alle ore 3.42, un brivido, dalle visceri della terra, sale a pelle, un brivido più forte di altri che lo hanno preceduto e che lo seguiranno, un fremito lungo 20 secondi;di solito 20 secondi sono un nulla, un tempo quasi impercettibile nella nostra corsa quotidiana e invece […]
Proviamo a ricordare (sarà successo a tutti almeno una volta nella vita ) quella mattina che appena alzati abbiamo scoperto che dai nostri rubinetti non usciva nulla, nemmeno una goccia. Panico!! La doccia, la lavatrice, i piatti, le verdure, il giardino, l’orto….tutto a secco!! La disperazione, il disagio ci hanno attanagliato, ma sapevamo che […]
Io sono convinta profondamente che l’immigrazione sia un arricchimento per la nostra nazione, ma anche un trauma per la società: la convivenza ha bisogno di molta pazienza, di saggezza, di tempo e soprattutto di adattamento. Per noi italiani gli stranieri in casa, non sono ancora una consuetudine radicata. Sono con noi da troppo poco tempo. […]
Leggi tutto IMMIGRAZIONE (certezza del diritto, fermezza, serietà)
Quante volte diciamo: butto tutto! E…invece amorevolmente conserviamo.Siamo sommersi dalle cose, oggetti a cui ci attacchiamo, ci affezioniamo e li nutriamo della nostra attenzione. Oggetti nella stragrande maggioranza inutili ma che noi conserviamo con la giustificazione che prima o poi ci torneranno utili.Qualcuno accumula denaro solo per non spenderlo, perchè pensa che nel futuro […]