Per chi ne ha voglia un articolo attuale da commentare, proposto da Guglielmo – Gugli LA CATTIVERIA … Credo che tutti noi siamo al corrente che nella vita di oggi, a dir poco strana e frenetica, tutti corrono per qualche motivo, tutti si affannano per raggiungere qualcosa, non ultima, anche una parte di felicità che […]
La conversazione, come forma di scrittura, e il raccontare di sé sul Web. Istant messaging, chat, mondi virtuali sono tutte espressioni della tecnologia del nostro millennio. Pensate a una conversazione (scrittura) con una persona sconosciuta: Ha cambiato la vostra prospettiva o dato forma a una nuova realtà? Leggere quello che scrive vi ha aiutato a vedere l’altra persona […]
Una riflessione del “maledetto toscano” partendo da un libro interessante … agli eldyani i commenti se ne han voglia… Ho fra le mani un libro dal titolo: “Dalla Parte Sbagliata” di Marcello Venturi, scrittore che ha lasciato questa vita terrena da poco tempo. Versiliese di origine (di Serravezza per la precisione) ma viveva a Monferrato. […]
Leggi tutto DALLA PARTE SBAGLIATA scritto da Giulio Salvatori
Sulla cronaca di Bologna di Repubblica del 21 giugno si legge di un sedicenne in coma per un incidente con la sua Minicar. Era alla guida della sua macchinetta quando per imperizia ,velocità e imprudenza ha perso il controllo e si è andato a schiantare contro altre auto. Ora i genitori gridano…”fermate le Minicar”…”non ascoltate […]
GENERAZIONE Né – Né Cosi titolava alcuni giorni fa un articolo di un noto settimanale riferendosi ai giovani. L’occhiello diceva: <2 milioni di ragazzi tra i 15 e i 29 anni non studiano né lavorano. “La crisi li taglia fuori” dice il sociologo. “E la famiglia li protegge troppo” spiega la psicologa.> L’articolo corredato di […]
Superato il quorum, l’affluenza oltre il 57%. Allora il popolo italiano esiste?! Finalmente si ritrova la voglia di andare avanti. Uno spiraglio di luce, di unione, di sentirsi parte di qualcosa di grande. Era dal 1995 che non si raggiungeva più il quorum a un referendum. L’11 giugno di quell’anno furono ben dodici i quesiti […]
Leggi tutto Allora il popolo italiano esiste?! scritto da Giulian.rm
Chi ha paura della matematica? Quando in un gruppo di persone qualcuno dice che non capisce nulla di matematica suscita sempre ilarità e comprensione, sia che si trovi in un dibattito televisivo o in un salotto o altrove. E subito trova simpatizzanti e sostenitori. Purtroppo è molto negativo tutto questo, se qualcuno dicesse che non […]
Leggi tutto Chi ha paura della matematica? (Sintesi della conferenza tenuta da Giulio Giorello)
Oggi, domenica, prendiamoci il tempo per riflettere su questo scritto di Giulian, che tanto potrebbe toccare tutti noi. La competizione com’è noto ha per oggetto… la vittoria. È presente in tutti noi, di essere più intelligenti, più abili e più capaci degli altri; di saper fare le cose migliori di quanto siano state fatte finora. Quante volte, […]
Perchè è importante ricordare ancora questa data ? Perchè molti operai sono morti per affermare diritti che ora ci appaiono logici ed inoppugnabili. Nel 1° maggio del 1886 a Chicago la polizia sparò sui dimostranti uccidendo e ferendo. Questi lavoratori chiedevano “soltanto” di poter lavorare “otto ore” invece di dieci o dodici. …” Se otto […]
AGORÀ Ed ecco un articolo per riflettere un poco sulla situazione attuale degli adolescenti italiani; ce lo propone Alfred dopo aver fatto uno studio su internet Fatemi capire: fatemi capire che sta succedendo: È cambiato qualcosa nella fisiologia umana? Ci sono stati cambiamenti di cui non mi sono accorto? Ditemi! I bambini sono cambiati? Non sono più […]
Con molto piacere inserisco qui l’informazione che gentilmente ci ha passato Pino1.sa Approfittiamo tutti di questa settimana speciale! L’Italia è un Paese dallo straordinario patrimonio artistico e culturale. Si tratta di un tesoro dall’inestimabile valore che abbiamo avuto il privilegio di ricevere in eredità dai nostri antenati nel corso dei secoli. Questa fortuna risulta ancora […]
I bambini oggi sono infelici Da un bel po’ si sente parlare spesso dai media di “bambini”, di famiglie, di scuola, di educatori perché i comportamenti dei nostri ragazzi non corrispondono alla realizzazione dei nostri ideali. Mi è venuto un dubbio, avendo lavorato 24 anni con i bambini studiandone i loro comportamenti e le loro […]
Quanto è cambiato il nostro modo di estrinsecare le emozioni? Ed in particolare le affezioni del cuore? Un titolo di un bel romanzo recitava così: “L’amore al tempo del colera” adesso diciamo… l’amore e l’amicizia al tempo di Fb. Dobbiamo attribuire a questo mezzo il cambiamento degli usi e dei costumi nell’era dell’apparire a tutti […]
Leggi tutto La parsimonia nell’uso delle parole importanti scritto da Pietro Vanessi
AGORÀ (attualità, politica, società) In difesa della Scuola Pubblica proposto da Lucia.tr Ecco una utilissima controrisposta a chi protende solo per scuole private. A parte gli argomenti di Calamandrei, più che validi, c’è anche il discorso economico: chi si può permettere di mandare i figli alla scuola privata? Nei paesi civili la scuola pubblica cerca […]
Leggi tutto In difesa della Scuola Pubblica proposto da Lucia.tr
8 marzo, giorno universalmente riconosciuto come <FESTA DELLA DONNA> e molto probabilmente avrà una connotazione sua, tutta particolare, visti gli ultimi avvenimenti dei quali siamo a conoscenza tutti. Tutti oggi saliranno sul carro dei festeggiamenti, come al carnevale di Viareggio! Tutti faranno loro la festa, se ne approprieranno, ricorderanno gli avvenimenti che hanno dato origine […]